• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Inserimento del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile cucina e montaggio del pannello frontale
• Allacciamento del tubo di carico acqua ad un rubinetto con raccordo da ¾” o ad una presa d’acqua ad innesto rapido
• Allacciamento del tubo di scarico acqua ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, oppure al sifone dello scarico del lavello
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Verifica funzionamento
• Rimozione dei dispositivi di sicurezza per il trasporto
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Inserimento del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile cucina
• Montaggio pannello ove presente
• Allacciamento del tubo di carico acqua ad un rubinetto con raccordo da ¾” o ad una presa d’acqua ad innesto rapido
• Allacciamento del tubo di scarico acqua ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, oppure al sifone dello scarico del lavello
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Verifica funzionamento
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Inserimento del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile cucina
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Verifica funzionamento
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Inserimento e fissaggio del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile cucina
• Predisposizione fori per miscelatori, ove necessari
• Applicazione di sigillante siliconico lungo il bordo
• Allacciamento a punti idrici già predisposti
• Verifica funzionamento
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Verifica delle condizioni di aerazione della stanza (foro in entrata e foro in uscita) come previsto dal DM 37/08
• Inserimento del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile cucina provvisto di foro evacuazione aria (in versione aspirante)
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Verifica funzionamento
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Verifica delle condizioni di aerazione della stanza (foro in entrata e foro in uscita) come previsto dal DM 37/08
• Installazione ad un’altezza dal piano cottura consigliata nel libretto di istruzioni
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Verifica funzionamento
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Posizionamento del prodotto
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto
• Allacciamento del tubo gas: NON PREVISTO FUORI REGIONE LAZIO.
• Smontaggio prodotto da sostituire (se presente)
• Inserimento del nuovo elettrodomestico nell’apposito vano del mobile provvisto di camino d’areazione
• Collegamento alla presa elettrica del cavo di alimentazione in dotazione del prodotto (come consigliato dal produttore per la categoria merceologica di riferimento, dopo il collegamento per verifica della corretta accensione, è prassi scollegare l’elettrodomestico dalla rete elettrica).
• Informazioni basilari sul funzionamento del prodotto e verifica funzionamento.
• Il servizio prevede l'inversione dell'apertura porte